Il comparto alberghiero G è composto da un corpo centrale suddiviso in tre blocchi irregolari e 11 aggregati distinti più piccoli, plano-altimetricamente articolati, così da costituire quasi una sorta di brano edilizio insediativo caratterizzato da un forte senso di appartenenza al territorio dal punto di vista formale. L’impianto è impostato in modo da comporre omogeneamente tra loro diverse e articolate componenti architettoniche, assemblandole con apparente spontaneità e inserendole nel territorio in armonia con l’orografia del territorio e la morfologia dell’ambiente circostante.
Precedente
Successivo
L’architettura, messa in rilievo da una geometria elementare, contribuisce ad individuare il complesso nella sua semplicità tipologica, al di fuori di schemi prefissati, ma non casuali o in disaccordo con il contesto ambientale circostante.
In particolare l’area su cui verrà realizzato l’intervento ricettivo, presenta due differenti connotazioni orografiche: una zona semipianeggiante a sud-est su cui sorge il blocco B del corpo centrale, le zone parcheggi e tre blocchi isolati E; ed una zona a nord ed ovest che presenta una morfologia in declivio accentuato verso il lato sud-est, dove verranno realizzate le camere del corpo centrale accorpate in due blocchi di aggregati denominati A e C, sei blocchi isolati D, e due blocchi isolati F. Il complesso è servito con un accesso diretto dalla strada provinciale Cagliari Teulada con limitrofe aree di parcheggio e dalla strada di comparto che lo attraversa longitudinalmente collegandolo a nord al comparto E1/f valle e con un ulteriore area parcheggio nella zona sud del lotto.
Il progetto ottimizza l’accessibilità ai servizi comuni e alle zone di relazione all’aperto, destinate al soggiorno temporaneo, con percorsi pedonali che si adattano all’andamento del terreno. La struttura alberghiera è articolata in una serie di elementi riconoscibili collegati tra loro da passaggi e camminamenti:
Il corpo centrale che è composto da tre parti essenziali: il blocco B deputato alle zone di accoglimento, collettive e di servizio logistico oltre all’amministrazione ed alle parti tecniche; i blocchi A e C in cui si sviluppano principalmente le camere degli ospiti.
I corpi isolati, undici in tutto, costituiti dai blocchi D, E ed F sono destinati a camere.
Tutti gli accorpamenti si articolano al massimo su due livelli legati tra loro funzionalmente da pergolati, portici e scale che si snodano sul terreno seguendone l’andamento naturale e collegati tra di loro da stradelli pedonali in modo da consentire l’accesso autonomo alle singole unità.
I corpi di fabbrica si adagiano sul terreno a quote differenti rispettando il più possibile l’orografia, e limitando al massimo l’impatto sull’ambiente circostante.
Le cellule ricettive, conformate in varie tipologie, di base sono dotate di una camera a due letti, provvista di antibagno e servizi igienici, con zona soggiorno, e sono completate talvolta da un terrazzo o, al piano terra, da un’area verde di pertinenza.
Il complesso alberghiero è dotato in tutto di 178 camere per gli ospiti di cui 12 attrezzate per i disabili.
DISEGNI TECNICI
Precedente
Successivo
CREDITI
ANNO: 2008
LUOGO: Teulada – Cagliari
TIPOLOGIA: Hotels e Ville
CLIENTE: S.I.T.A.S. S.r.l.
CON: Studio Sergi e Arch. Andrea Leonardi
PROGETTO PAESAGGISTICO: Marco Bay
COLLABORATORI: Giovannino Casu, Francesca Romanò